IL GIOCO È IMPORTANTE

  • Autore: Amamente
  • 03 gen, 2019
L’attività ludica ha solo effetti benefici sulla salute psicofisica dei bimbi e sul loro sviluppo. Facciamoli giocare!

I bambini devono giocare e, quasi quasi, i pediatri arriveranno a prescriverlo. È la provocazione che arriva dai pediatri americani che non ci stanno con la piega che genitori e bimbi delle ultime generazioni stanno prendendo: i piccoli hanno bisogno di sviluppare una serie di competenze per ottimizzare il proprio sviluppo e gestire lo stress ed è possibile solo e soltanto con il gioco.

Nell’ultimo numero di Pediatrics, la rivista dell’American Academy of Pediatrics, i medici vogliono dimostrare che un gioco appropriato dal punto di vista dello sviluppo con genitori e coetanei è un’occasione unica per promuovere le abilità socio-emotive, cognitive, linguistiche e di autoregolazione che creano la funzione esecutiva e un cervello pro-sociale. Inoltre, il gioco supporta la formazione di relazioni sicure e stabili.

Niente smartphone né dispostivi elettronici insomma, miei cari genitori non si scappa: è il gioco, soprattutto quello svolto all’aperto, che migliora la struttura e la funzione del cervello, limita la tendenza a distrarsi e promuove il processo di apprendimento.

Quando nella vita di un bambino mancano giochi e relazioni sicure, stabili e “nutrienti”, dicono i pediatri, lo stress tossico può disturbare lo sviluppo e l’apprendimento del comportamento nella società, compromettendo così anche le interazioni con le altre persone. Di contro, la gioia reciproca di un gioco, la comunicazione condivisa e la sintonizzazione (interazione armoniosa di servizio e ritorno) che i bambini – anche assieme ai genitori – possono sperimentare durante il gioco regolano la risposta allo stress del corpo costituiscono un rapporto clinico dai mille benefici.

Giocare, quindi, o comunque passare del tempo libero non strutturato, è essenziale per il benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei più piccoli. Svagarsi con i genitori, poi, rafforza i legami d’amore e le connessioni tra i membri della famiglia. Di fatto, il gioco:

stimola lo sviluppo del cervello: giocare fa sì che il cervello crei sempre maggiori connessioni nervose, in particolare nel lobo frontale, centro della pianificazione e della presa di decisionistimola la creatività e l’immaginazionealimenta le abilità mentali che permettono di gestire l’attenzione e il tempo, di pianificare e organizzare e di ricordare i dettaglisviluppa l’elaborazione di una “Teoria della mente”, ossia la capacità di mettersi nei panni dell’altro
giocare all’aperto allevia anche lo stress, allontana la depressione e stimola la produzione di vitamina D

È per questo che l’Accademia Americana di Pediatria sostiene che il gioco andrebbe prescritto alle famiglie, così come se fosse un farmaco, ma anche alle scuole, dove sempre meno è anche il tempo dedicato all’intervallo, all’educazione fisica, all’arte e alla musica.

Noi, intanto, invitiamo i nostri bimbi a giocare e, appena abbiamo un attimo di tregua, facciamolo anche noi con loro. Si attiverà un meccanismo di ricompensa che non avrà uguali e farà bene a tutta la famiglia. Qui trovate qualche piccola idea sulle attività da fare all'aperto e buon divertimento!

Autore: Centro Amamente 10 dicembre 2023
Quando è necessario fare una visita logopedica? Terapie logopediche riabilitative per l'infanzia e l'età adulta.
Autore: Amamente 13 ottobre 2023
Diagnosi dislessia in età adulta. Centro specialistico autorizzato per valutazione, diagnosi, test, certificazione Dislessia Dsa a Milano
Autore: Amamente 10 ottobre 2023
La terapia di gruppo è un approccio di psicoterapia che coinvolge la partecipazione di diverse persone che hanno problematiche o obiettivi simili. Questo tipo di terapia può essere altamente efficace in molti contesti, offrendo ottimi benefici. La terapia di gruppo fornisce un ambiente
Autore: Amamente 9 ottobre 2023
La terapia logopedica online può essere efficace, ma è importante considerare diversi fattori.
Autore: Amamente 7 ottobre 2023
Alcune Strategie che possono aiutare a gestire lo stress.
Autore: Centro Amamente 4 ottobre 2023
La terapia riabilitativa di logopedia online è una metodologia innovativa che consente alle persone di accedere a servizi di logopedia attraverso piattaforme
Autore: Centro Psicologico e logopedico Milano 15 febbraio 2023
Intelligenza Emotiva. laboratori di gruppo per bambini a Milano di Centro Amamente anno 2023 ❤
Autore: www.centroamamente.it 28 gennaio 2023
Dislessia e Lavoro in età adulta come tutelarsi, cosa fare, a chi rivolgersi. Centro Dislessia a Milano. info@centroamamente.it Cell.3311842704
Autore: Centro Amamente 30 dicembre 2022
Terapia logopedica online. Centro di logopedia accreditato a Milano. Chiama Cell.3311842704
Autore: Amamente 26 agosto 2022
Tuo figlio fa fatica a leggere....potrebbe trattarsi di Dislessia. Centro Diagnosi Dsa Milano
Show More